Contenuti - Indice - Successivo
Menu attività - Salvataggio e Ripristino Archivi
Il salvataggio degli archivi é una operazione importante che deve essere effettuata frequentemente e con metodicità al fine di salvaguardarsi dal rischio di perdita delle informazioni. Gli archivi sono memorizzati nel DataBase Microsoft SQL Server 2000 che garantisce livelli eccellenti di sicurezza per quanto attiene l'integrità dei dati, il salvataggio degli archivi deve essere comunque effettuato per prevenire rischi dovuti a guasti ai dischi fissi, cancellazioni accidentali degli archivi, furti o manomissioni del PC.
L'unico archivio di DFD.Net che é indispensabile salvare é l'archivio degli assistiti, tutti gli altri archivi e file di programma possono essere recuperati con una procedura di reinstallazione e configurazione del programma.
L'archivio degli assistititi é un file di database di Microsoft SQL Server e non può essere copiato con un'operazione di semplice copia o compattazione, é necessario utilizzare la procedura di backup disponibile nel pannello di "Salvataggio e Ripristino degli Archivi".
Salvataggio degli archivi (backup)
Per prima cosa é necessario indicare quale DataBase e quali archivi si intende salvare selezionando la connessione da utilizzare: nel file di connessione sono indicati i parametri necessari per accedere al DataBase (Nome del Server, User Id e Password, nome dell'archivio assistiti e dell'archivio prontuario). Nella situazione più semplice esiste un solo file di connessione: "Predefinita.connessione.xml".
Per verificare l'effettiva accessibilità del DataBase, una volta selezionata la connessione da utilizzare, premere il pulsante [prova]; la verifica della connessione valorizza le due caselle di testo "File di Backup assistiti" e "File di Backup prontuario" con il percorso e i nomi che prenderanno i file di salvataggio.
Come valore predefinito i file di salvataggio vengono memorizzati nella cartella "C:\Programmi\DFDNet\Backup", é possibile modificare la cartella da utilizzare nel pannello di configurazione "Parametri generali".
Il file di backup dell'archivio assistiti prende il nome di "assisititi.AAAA-MM-GG.dat.backup" dove AAAA-MM-GG é la data del giorno mentre il file di backup dell'archivio prontuario prende il nome di "prontuario.AAAA-MM-GG.tab.backup". In questo modo backup effettuati in giorni diversi prendono nomi diversi e non si sovrappongono tra di loro: l'esecuzione di un nuovo backup crea una nuova copia di salvataggio permettendo in tal modo di poter ripristinare non solo a partire dall'ultima copia effettuata ma anche dalle copie precedenti.
Per effettuare la copia di salvataggio dell'archivio assistiti premere il pulsante "backup assistiti" ed attendere il completamento dell'operazione. Per effettuare la copia di salvataggio dell'archivio prontuario premere il pulsante "backup prontuario" ed attendere il completamento dell'operazione. Il salvataggio del prontuario non é di per se un'operazione critica e può essere effettuato meno frequentemente del salvataggio dell'archivio degli assistiti.
La procedura di salvataggio illustrata non é sufficiente a garantire la sicurezza dei dati che devono essere riposti su un supporto esterno al PC custodito possibilmente in luogo diverso da quello dove si trova la postazione di lavoro. Allo scopo possono essere convenientemente utilizzati Hard Disk esterni, Pendrive, CD-ROM o memorie Flash su cui copiare i file di salvataggio.
Come precedentemente illustrato ogni operazione di salvataggio crea un nuovo file: non é quindi conveniente conservare troppe copie di salvataggio sul proprio PC perché potrebbero occupare molto spazio, per tale motivo é necessario procedere periodicamente alla cancellazione delle copie più vecchie. Si consiglia di tenere solo gli ultimi 4 o 5 backup e cancellare i precedenti.
Ripristino degli archivi (restore)
Come per il salvataggio per prima cosa é necessario indicare in quale DataBase ripristinare gli archivi selezionando la connessione da utilizzare.
Premere il pulsante [restore] per ricercare il file da ripristinare, si apre la finestra sotto riportata che permette di ricercare e selezionare la copia di salvataggio da ripristinare.
La finestra mostra i file presenti nella cartella predefinita di salvataggio, di norma "C:\Programmi\DFDNet\Backup", é possibile comunque ricercare il file da ripristinare in tutte le cartelle accessibili dal PC.
Le copie di salvataggio, per essere correttamente ripristinare, devono avere un nome che termina con ".dat.backup" per l'archivio assistiti e ".tab.backup" per l'archivio prontuario: tali convenzioni vengono rispettate nella fase di backup ma é necessario non rinominare le copie per poterle poi utilizzare per il ripristino.
Una volta selezionata la copia da ripristinare, premere il pulsante "Apri" ed attendere il completamento della procedura.
Se la procedura termina in modo irregolare provare ad uscire e rientrare nel programma e ripetere l'operazione.
Ripristino di un archivio su un database diverso dall'originale
La procedura di ripristino, come illustrata in precedenza, ripristina l'archivio nel database originale dal quale era stato effettuata la copia di salvataggio. Il ripristino viene effettuato nel database che ha lo stesso nome del file di salvataggio: se ad esempio il file di salvataggio si chiama "assisititi.AAAA-MM-GG.dat.backup" il ripristino viene effettuato nel databse con nome "assistititi", analogamente, se il file di salvataggio si chiama "bianchi.AAAA-MM-GG.dat.backup" il ripristino viene effettuato nel database con nome "bianchi".
Il ripristino presuppone in ogni caso che il database sia già stato definito sul server, se si richiede il ripristino della copia di salvataggio "bianchi.AAAA-MM-GG.dat.backup" ma il database "bianchi" non é presente sul server il ripristino non viene effettuato e viene segnalato un messaggio di errore. In questo caso, prima di effettuare il ripristino, sarà necessario creare un nuovo database sul server con il nome appropriato (vedi Creazione di un nuovo Database).
Ad esempio, nel caso si voglia creare sulla propria postazione di lavoro una copia dell'archivio "assistiti" con un nome diverso ("rossi"), procedere nel seguente modo:
Nota: a differenza del salvataggio, il ripristino degli archivi può essere effettuato solo sulla postazione di lavoro (o sul server) dove é installato il database sul quale si vuole effettuare il ripristino.
Se, ad esempio, in una configurazione in rete locale, tutti gli archivi sono ospitati nel database sulla postazione di segreteria, le operazioni di ripristino degli archivi potranno essere effettuate solo dalla postazione di segreteria mentre le operazioni di salvataggio potranno essere effettuate sia sulla postazione di segreteria che sulle postazioni dei medici.